
Solo perché uno spazio è minimalista non vuol dire che debba avere un arredamento rigido o freddo. Viceversa si può ambire ad ottenere la sensazione di semplicità quando facciamo il nostro ingresso in una casa in stile minimalista con superfici chiare e piani aperti con solo i mobili necessari. Questo almeno è quanto sostengono i più importanti designer internazionali, in particolare Lotta Lundaas, CEO e fondatrice di Norse Interiors di Manhattan.
Deve dunque esistere un delicato equilibrio, tuttavia, tra mantenere le cose minimaliste ed eleganti piuttosto che sterili, senza impronta né forma. Si tratta infatti di avere la possibilità di creare uno spazio rilassante e confortevole, non solo di avere muri bianchi spogli. Si può avere eleganza anche con poco.
Per curare la nostra casa in un modo minimalista bisogna quindi ricreare quella specie di atmosfera dai toni caldi, invitanti e chic. Basta seguire i consigli dei professionisti del design e il gioco è fatto.
Contenuto dell'articolo
Come incorporare elementi di natura
L’aggiunta di molta consistenza attraverso materiali organici, un po’ come vorremmo vedere in natura per portare in casa questi toni, trame e elementi aiuta a mantenere l’aspetto sterile.
Giocare con una tavolozza tonale è fondamentale, ma so dovrebbe evitare di usare solo un colore, che da solo creerebbe un effetto sterile. Non è male attenersi a tonalità calde e neutre e sfumare tonalità simili o più scure, come bianchi, creme e marroni incorporati con legno, pietra naturale e metallo. Si potrebbe volendo usare anche un sacco di boucle, pelli di animali (faux e reali) e metalli per aggiungere consistenza e definizione.
Si può andare semplice con i mobili e più forte con i dettagli, come la fotografia in bianco e nero e le opere d’arte più grandi sui muri per creare interesse mantenendo comunque una casa disordinata e ariosa.
Un bagno dalle linee pulite aiuta a creare una giusta dose di dimensioni con un tappeto a motivi geometrici.
Dare importanza ai dettagli
È ancora importante avere strati di oggetti, opere d’arte e mobili accuratamente selezionati, ma non troppi.
Sarebbe ideale usare una morbida tavolozza monocromatica in tutta la casa e soprattutto per mobili imbottiti di grandi dimensioni. Tuttavia ci possono essere diverse sfumature di tonalità, ma generalmente si consiglia di mantenere coerente la storia dei colori in modo che tutte le stanze siano collegate tra loro. Ciò non significa che non si possa introdurre una tonalità scura e accogliente per uno studio o un tocco di colore per gli accessori, ad esempio.
La combinazione di trame accoglienti come ciniglia e velluto con lino e pelle offre una dimensione e un calore aggiuntivi in ogni stanza.
Avere un posto per tutto
La pianificazione dello spazio è la chiave del minimalismo: ci dovrebbero essere linee pulite e una sensazione di fluidità, movimento aperto con un sacco di spazio dietro le porte nascoste per nascondere ogni confusione giorno per giorno.
Mobili, oggetti e arte possono essere curati all’interno dello spazio, che consente alla personalità di un cliente di essere presente, aggiungendo calore:un tocco personale sarà sempre accogliente. Lo scopo del minimalismo è promuovere le cose che si apprezza di più e rimuovere tutto ciò che distrae chi guarda dallo stesso.
Il design minimal ha bisogno di simmetria e panorami per mantenere gli occhi intrattenuti. Le opere d’arte e scultura chiave hanno più risonanza se si dà lo spazio per respirare.
Non dimenticare mai di tenere tutto pulito
Una palette tonale aggiunge interesse e calore con una credenza in stile modernista di Norse Interiors, uno specchio oversize, candele e verde. Interni norvegesi dovrebbero aiutare ad abbracciare pezzi personali, ma presentarli in modo scarseggiante e pensare a cosa si sta aggiungendo, perché e come li si sta disponendo, meno è di più, e ogni pezzo dovrebbe aggiungere uno scopo a quella particolare stanza.
La chiave è attenersi ai colori neutri ma non tutti i bianchi, che possono far sentire la casa fredda. Motivo per il quale, si dovrebbe optare per le diverse sfumature di bianco sporco, grigio e beige. È possibile pertanto scomporla con altri colori terrosi, come l’ocra e la terra d’oca, nell’insieme dei nostri accessori. Al contempo bisogna stare lontano da schemi occupati al fine di concentrarsi invece su quelle che sono le linee pulite e colori chiari.
La tavolozza dei colori: mai dimenticare le nuances
La trama gioca un ruolo importante quando la tavolozza dei colori di una stanza è completamente neutra: ci sono tanti modi diversi per incorporare la trama, come coperte, tappeti, cuscini e cose della natura come legno, rami e piante. E ancora, altre fonti di luce come le candele sono un altro modo per creare un’atmosfera calda e accogliente. Se vogliamo quindi attenerci allo stesso colore, è possibile mescolare trame e finiture diverse per renderlo interessante.
Dal momento che il minimalismo consiste nel mostrare una superficie pulita, la memorizzazione è essenziale, preferibilmente lo stoccaggio invisibile: in una camera da letto, ad esempio, potremo pur sempre aggiungere cassetti o scatole sotto il letto, mentre in un soggiorno si consiglia sempre più di avere un extra armadietto con una porta per mantenere e conservare le proprie cose.
Una tendenza popolare nello stile minimalista in questo momento è l’utilizzo di grandi specchi da parete o pezzi d’arte che riempiono gran parte del muro. Le sculture in argilla sono un’altra grande tendenza di interior design che funziona bene con una combinazione di colori naturali. Il tutto senza mai perdere di vista l’idea di semplicità.